La Struttura

Casa Residenza

40 posti letto

Mini Alloggi

3 (max 6 posti)

La Struttura è gestita da Cadiai e Gulliver dal 2010 e accoglie anziani con diversi gradi di non autosufficienza e persone affette da patologie assimilabili. Il tratto caratteristico è il clima familiare e la relazione che si crea con i nostri utenti. L’impegno di tutto il personale della Struttura è finalizzato a prendersi cura delle esigenze individuali dell’anziano in ogni suo aspetto, da quello medico e assistenziale a quello sociale e relazionale, nel rispetto dell’unicità e della diversità di ogni persona. Il nostro approccio all’accoglienza e all’ascolto si rivolge anche alle famiglie dei nostri utenti garantendo un dialogo costante e trasparente in un’ottica di collaborazione e partecipazione.

Casa Residenza

La Casa Residenza è in grado di rispondere a differenti bisogni adattandosi costantemente al mutamento delle condizioni psicofisiche dell’utente.
L’edificio di quattro piani, realizzato dalla Fondazione Casarini Camangi secondo le normative del settore, è dotato di impianto di aria condizionata, ascensore e connessione internet WI-FI in tutta la struttura. Dispone di 4 camere singole e 8 camere doppie, dotate di letto ergonomico attrezzato, balcone e servizi privati.

 

La giornata tipo dei nostri utenti si svolge nelle diverse sale comuni:

  • per il momento dei pasti;
  • lo svolgimento di attività di animazione e socializzazione, volte a mantenere competenze cognitive e relazionali;
  • il mantenimento e la cura delle abilità motorie, insieme al Fisioterapista in palestra, per il recupero delle funzioni compromesse e la valorizzazione di quelle residue.

 

All’interno della struttura sono presenti e rispettati luoghi e momenti di culto per i nostri utenti.
Parco della Graziosa è dotato di un ampio giardino attrezzato dove gli utenti e i familiari possono intrattenersi e che diventa luogo di numerosi momenti ricreativi e di eventi di festa.

 

Mini Alloggi (a partire dall'estate 2025)

I Mini Alloggi (attualmente in via di realizzazione, con possibilità di apertura nell'estate del 2025) rappresentano il completamento dell'offerta residenziale a bassa soglia  della struttura, pensati per accogliere un'utenza over 65 che, in presenza di una buona autonomia, desidera una soluzione abitativa indipendente, ma inserita in un contesto protetto e servito.  I tre Mini Alloggi, denominati Giove, Giunone e Minerva per richiamare concetti di stabilità, tutela e saggezza, sono situati al piano terra e sono accessibili sia dall'interno della struttura, sia dall'ingresso indipendente esterno.

Ogni appartamento gode di un piccolo spazio verde esclusivo e prevede la residenzialità per singoli o per coppie di persone (legate da rapporti di parentela o amicali), al fine di garantire un ambiente confortevole e familiare.

Gli appartamenti sono progettati e completamente arredati in modo da offrire un ambiente accogliente, familiare e privo di barriere architettoniche. Ogni unità abitativa è costituita da:

  • Una zona pranzo con cucina attrezzata (comprensiva di lavastoviglie).
  • Una camera da letto e un bagno con doccia.
  • Dotazione completa di biancheria da letto, biancheria da bagno e stoviglie.

Un elemento chiave è la possibilitàdi personalizzazione degli spazi con arredi, oggetti e dettagli che riflettano la propria identità e il proprio vissuto, per creare uno spazio che sia anche confortevole e familiare, e non solo funzionale e sicuro, contribuendo al benessere psicologico ed emotivo e rafforzando il senso di appartenenza.

La sicurezza è quindi garantita da:

  • Porta di accesso con triplo vetro infrangibile
  • Sistema di allarme generale della struttura
  • Citofono
  • Linea telefonica interna per contatti diretti H24 con il personale della CRA in caso di emergenza o necessità (attivazione Telesoccorso)
  • Per le comunicazioni con l'esterno, i residenti utilizzano il proprio telefono cellulare personale

I Mini Alloggi sono costantemente collegati (24 ore su 24, 7 giorni su 7) alla vicina Casa Residenza, dove è sempre presente personale qualificato (socio-sanitario e infermieristico) pronto a intervenire in caso di necessità (tramite telesoccorso) o per erogare servizi aggiuntivi su richiesta. L'obiettivo è offrire un elevato grado di autonomia, affiancato da un supporto discreto ma sempre disponibile.

Qualità

Il Sistema di Gestione per la Qualità della RSA e CDI Parco della Graziosa prevede procedure gestionali, operative e strumenti di programmazione e di valutazione dei risultati già certificati per le singole cooperative che la gestiscono: Cadiai e Gulliver e Agriverde per la cura dei giardini. Raccogliamo il livello di soddisfazione dei servizi attraverso un questionario rivolto agli anziani e ai loro familiari.